Songs my brothers taught me
by Chloé Zhao mubi.com/films/songs-my-brothers-taught-me
by Chloé Zhao mubi.com/films/songs-my-brothers-taught-me
mubi.com/films/autumn
Vero highlight di questa edizione del FESCAAAL, il documentario di Pollard ri-problematizza la figura di MLK in attesa del futuro Sorgente: MLK/FBI, di Sam Pollard. La recensione del doc su Martin Luther King
Netflix’s The Queen’s Gambitshows a Cold War world far from the usual Hollywood tropes: the villains in this piece aren’t our heroine’s Soviet chess rivals, but the middle-class tyrants of US suburbia.
Directed by Mike Leigh United Kingdom, 2004 mubi.com/films/vera-drake
Directed by Aki Kaurismäki Finland, France, 2011 mubi.com/films/le-havre
di Roberta Lamonica Orc Blade Runner Nel 1968 Philip K. Dick scrive un romanzo di fantascienza dal titolo ormai celeberrimo e alquanto bizzarro: “Do … Blade Runner, di Ridley Scott (1982) – Il debito a William Blake
di Simone Lorenzati Io, Daniel Blake è un film di Ken Loach del 2016. La pandemia era ancora di là venire, eppure la precarizzazione, lo … Io, Daniel Blake, di Ken Loach (2016)
di Bruno Ciccaglione È appena uscito e già infiamma il dibattito, il documentato in 5 puntate “Sanpa“, dedicato alla storia della comunità di … SanPa: luci e tenebre di San Patrignano, di Cosima Spender (2020)
di Laura Pozzi “Posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni” professava il grande Oscar Wilde. Deve aver pensato questo Martin Scorsese … L’ultima tentazione di Cristo, di Martin Scorsese (The Last Temptation of Christ USA/1988)
di Roberta Lamonica «Questo film parla di allargare il proprio punto di vista per pensare in modo più ampio a ciò che la vita può offrirci e a quello… Soul, di Pete Docter (2020)
mubi.com/films/farewell-amor The debut of director Ekwa Msangi surprises for the originality and universality of the approach to the subject, a family reunion a family reunion in the context of an immigration affair. Straordinary interpretations of the three protagonists.
Kore-eda si addentra in tortuose vicende famigliari e la famiglia è, per il suo cinema, l’ingrediente determinante di una visione sempre capace di … Father and son, di Hirokazu Kore-eda (2013)
di Bruno Ciccaglione Nato come un documentario musicale sui concerti che si svolsero a Kinshasa (Zaire) attorno all’incontro per il titolo dei pesi … Quando eravamo re – When we were kings, di Leon Gast (1996)
Di A.C. Grande responso a Cannes per quest’opera di Leigh, premiato per la regia così come il suo attore protagonista David Thewlis. Quest’ultimo … Naked, di Mike Leigh (1993)
mubi.com/films/the-400-blows
di Roberta Lamonica “Prima loro temevano noi, ora noi temiamo loro”. (Un docente della scuola) Più simile al ‘coming of age’ avviato dal professor … Class Enemy (2014), di Rok Biček
di Bruno Ciccaglione Che Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle) di Jean-Luc Godard sia uno dei film più importanti della storia del cinema, con … Fino all’ultimo respiro, di Jean-Luc Godard (1960)
DI ALICE OLIVERI 16 NOVEMBRE 2020 THE VISION https://thevision.com/intrattenimento/utopia-remake/
mubi.com/films/la-voce-di-pasolini by Mubi The texts of the poet, director, and writer Pier Paolo Pasolini, read by Toni Servillo and accompanied by archival images, reconstruct the history of Italy since the war through to the 70s: the love for the people, the hatred of the bourgeoisie, the difficult relationship with the youth protest.
di Marzia Procopio “Sono stato espulso dal college per aver copiato ai miei esami di metafisica; avevo sbirciato nell’anima del mio vicino.” Nel 1978… Io e Annie, di Woody Allen (1978)
di Laura Pozzi “Non è difficile prevedere per questo mio racconto dei giudizi interessati, ambigui, scandalizzati. Ebbene, io voglio qui dichiarare … La ricotta, di Pier Paolo Pasolini (1963)
di Bruno Ciccaglione Franco Citti, sul set di Accattone È difficile affrontare l’opera di Pasolini con spirito critico, perché di lui, il più eretico… Accattone, di Pier Paolo Pasolini (1961)
Uccellacci e uccellini, di Pier Paolo Pasolini (1966) Uccellacci e uccellini, di Pier Paolo Pasolini (1966) — Leggi su re-movies.com/2020/10/24/uccellacci-e-uccellini-di-pier-paolo-pasolini-1966/
Originally posted on Re-Movies:
di Roberta Lamonica “Io voglio che sappiano che finché mio padre non sarà dichiarato innocente, finché tutte le persone coinvolte non saranno dichiarate innocenti […], io continuerò a lottare! Nel nome di mio padre! Nel nome della libertà!” (Gerry Conlon) Locandina Nel Nome del Padre (In the Name of the Father)…
di Bruno Ciccaglione “Nell’appartamento vuoto e opaco – e tuttavia sede privilegiata di un erotismo risplendente – abita Eros; tutto il resto del … Ultimo tango a Parigi, di Bernardo Bertolucci (1972)
di Laura Pozzi Non è facile trovare e definire una figura emblematica come quella del migliore amico. Probabilmente si tratta di individuo di nome … Le conseguenze dell’amore, di Paolo Sorrentino (2004)
Di A.C. Anni ’60. La rivalità tra due confraternite di un college americano sfocia in rappresaglie sempre più grottesche.Da una parte la “Omega”, … Animal House, di John Landis (1978)
di Luca Biscontini Valentina Zucco Pedicini proviene dal documentario, ambito cinematografico in cui si è fatta assai valere: il suo Dal profondo, … Dove cadono le ombre (2017), di Valentina Zucco Pedicini
di Luca Biscontini Quando il cinema assume la funzione di testimoniare, per non far cadere nell’oblio ciò che è degno di essere ricordato, diventa … Se c’è un aldilà sono fottuto – Vita e cinema di Claudio Caligari di Simone Isola e Fausto Trombetta (2019)
di Roberta Lamonica “Allora il Signore Iddio disse al serpente: Poiché hai fatto ciò, sarai maledetto fra tutti gli animali e tutte le bestie … Il Petroliere (There will be blood), di Paul Thomas Anderson (USA/2007)
di Girolamo Di Noto Quando si pensa alla propria infanzia, quando si va indietro nel tempo e si scava nella memoria, emergono, nitide, tra ricordi … L’estate di Kikujiro, di Takeshi Kitano (1999 )
di Roberta Lamonica Lolita: romanzo controverso Lolita, il controverso romanzo di Vladimir Nabokov, non ha bisogno di grandi presentazioni: esso è … Lolita, dal romanzo agli adattamenti cinematografici di Stanley Kubrick (1962) e Adrian Lyne (1997)
di Luca Biscontini “Il mondo è quello che è e noi siamo quello che siamo. La psicanalisi non ha certo il compito di trasformare il mondo, ma … Diavolo in corpo di Marco Bellocchio (1986)
di Roberta Lamonica Nel 2014 Alex Garland dirige Ex Machina, un thriller fantascientifico con al centro il complesso rapporto tra tecnologia ed … Dalla Donna Bionica a Her: Fembots, ginoidi e A.I. femminili al Cinema
di Michela Pellegrini «Se tutti gli enigmi sono risolti, le stelle si spengono. Se tutto il segreto è restituito al visibile, e più che al visibile, … Che cosa sono le nuvole?, di Pier Paolo Pasolini (1968)
https://ilmanifesto.it/per-un-pugno-di-soundtrack/ «cinquemila vite in una vita sola»
https://jacobinmag.com/2020/07/italian-ennio-morricone-cinema-composition Le memorabili composizioni di Ennio Morricone hanno lasciato il segno nella storia del cinema. Ma oltre ai suoi classici della musica da film, il “Maestro” era impegnato anche nella battaglia per una radicale democratizzazione della musica.
di Bruno Ciccaglione Un’altra donna scandalosa, ancor più scandalosa perché donna, ancora oggi scandalosa per l’irriducibilità del suo pensiero alle … Hannah Arendt, di Margarethe von Trotta (2013)
di Girolamo Di Noto “Noi non sappiamo quale sortiremo/ domani, oscuro o lieto”. Eugenio Montale Non c’è niente di più ammirevole di un’intelligenza … Cléo dalle 5 alle 7, di Agnès Varda (Francia/1962)
di Andrea Lilli TRAILER Parlami di te. Parla con lei. Le parole che non ti ho detto. Le cose che non ti ho detto. (…) Quello che non sai di me. … Quello che non sai di me, di Rolando Colla (Svizzera/Italia 2019)
di Karim Dridi Aunque tu me has dejado en el abandonoAunque tu has muerto todas mis ilusionesEn vez de maldecirte con gusto en conoEn mis sueños te colmoEn mis sueños te colmoDe bendiciones Sufro la inmesa pena de tu extravioSiento el dolor profundo de tu partidaY lloro sin que sepas que el llanto mioTiene lagrimas […]
di Andrea Lilli – Nel deserto del Mojave, in un silenzio assordante come quello della vicina Death Valley di Zabriskie Point, mentre avanziamo in un … Bagdad Cafè, di Percy Adlon (Out of Rosenheim / RFT 1987)
di Roberta Lamonica “Attica! Attica! Attica!”, grida Sonny – un Al Pacino sudato ed esagitato – fuori dalla banca che ha tentato di rapinare e … Quel pomeriggio di un giorno da cani (Dog Day Afternoon), di Sidney Lumet (1975)
di Antonio Sofia Quando ho deciso di scrivere de La grande guerra non ho pensato ad altro che all’importanza di questo film di Monicelli nella … La grande guerra, di Mario Monicelli (1959)
di Roberta Lamonica In California ci sono due bambini biondi, Mike e Debbie (una piccola Elle Fanning), che si rincorrono tra giochi colorati, in una… Babel, di Alejandro González Iñárritu (2006)
“Quando non si è felici, tutte le persone felici sembrano poco decorose…” di A. C. Germania 1943. La giovane Maria Braun convola a nozze con un soldato tedesco in procinto di partire per il fronte. La speranzosa attesa del … Il matrimonio di Maria Braun, di Rainer Werner Fassbinder (Die Ehe der Maria Braun, RFT […]
A Man Apart: Close-Up on Paul Schrader’s “Light Sleeper” Paul Schrader’s 1992 film is a mood piece on New York loneliness, probing the deeply serious question of how to live a life. https://mubi.com/notebook/posts/a-man-apart-close-up-on-paul-schrader-s-light-sleeper mubi.com/films/light-sleeper
di Girolamo Di Noto Molti film possono accompagnare la nostra vita, ma solo pochi ti conquistano perché hanno un’epica, un mondo dietro di sé. Il … Taxi Driver, di Martin Scorsese (USA 1976)
di Andrea Lilli L’estate è la stagione migliore per girare in Germania. Girare per le strade, girare film. Nell’estate del 1975 Wim Wenders gira per … Nel corso del tempo, di Wim Wenders (Im Lauf der Zeit, RFT 1976)
di Laura Pozzi Omaggio a Michel Piccoli (27/12/1925 – 12/05/2020) Un incidente stradale, un’auto in fiamme, un uomo tra la vita e la morte, una … L’amante, di Claude Sautet (Les Choses de la vie, FR 1970)
di Roberta Lamonica Traffico congestionato. Caldo soffocante. L’abitacolo dell’automobile che diventa una bara incandescente. La cravatta che si … Un giorno di ordinaria follia, di Joel Schumacher (Falling Down, USA 1993)
di Laura Pozzi “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura l’omertà. All’esistenza di … I cento passi, di Marco Tullio Giordana (2000)
di Laura Pozzi Fine Ottocento. William Blake è un timido contabile di Cleveland diretto nella spettrale cittadina di Machine per prendere servizio … Dead Man (1995),di Jim Jarmusch
di Corinne Vosa “Sai che laggiù c’è un diamante delle dimensioni di un pianeta? È una nana bianca con il cuore di una stella. E non è solo uno … Solo gli amanti sopravvivono, di Jim Jarmusch (Only Lovers Left Alive, 2013)
di Andrea Lilli Jim Jarmusch conquista a 33 anni le platee internazionali grazie a questo suo terzo film, in bianco e nero come Stranger than … Daunbailò – Down by Law, di Jim Jarmusch (USA/1986)
“Tu sei l’ultima speranza per la Terra. Ti chiediamo di proteggerla oppure noi e tutte le creature viventi che amiamo saremo Storia”. Leonardo … Giornata della Terra 2020: 9 film per celebrare il nostro Pianeta
di Girolamo Di Noto ” La vita non ha una trama, perché dovrebbero averla i film”? Ci sono film che semplicemente rimangono impressi nella mente dello… Coffee and Cigarettes (Usa/2003), di Jim Jarmusch
Di A.C. La vita ormai sfibrata di un dongiovanni cinquantenne, in piena crisi esistenziale, viene scossa dalla lettera anonima di una sua vecchia … Broken Flowers (Jim Jarmusch, 2005)
di Roberta Lamonica “Abbiamo molti fiammiferi a casa. Li teniamo sempre a portata di mano. I nostri fiammiferi preferiti sono gli Ohio Blue Tip … PATERSON, di Jim Jarmusch (USA/2016): un film sulla poesia e sul poeta Paterson, un autista d’autobus che vive a Paterson, New Jersey.
di Marzia Procopio Regista (anche di video musicali: Neil Young, Tom Waits, Talking Heads fra gli altri), attore, musicista, dotato di un genuino … Jim Jarmusch, o della poesia
Originally posted on Re-Movies:
di Girolamo Di Noto ” Poco valore ha tutto ciò che ha un prezzo”. (F. Nietzsche) Un affare di famiglia (Giappone, 2018 ), di regia di H. Kore-eda. Alla base del film di Kore-eda, Un affare di famiglia, Palma d’oro a Cannes 2018, sta la convinzione che la vera famiglia sia…
Originally posted on Re-Movies:
Di A.C. Un giovane alto-borghese di Londra compra una nuova casa e assume al suo servizio un domestico. Inizialmente impeccabile ed efficiente, il servitore si rivela un personaggio a dir poco ambiguo e un elemento sempre più spiazzante nella vita del giovane ricco, e a discapito proprio di quest’ultimo. Da una…
Originally posted on Re-Movies:
di Girolamo Di Noto È difficile immaginare la Nouvelle Vague francese senza accostare il volto di Anna Karina, l’attrice danese scomparsa recentemente all’età di 79 anni. Come Marilyn Monroe e Liz Taylor, grazie ad Andy Warhol, sono riuscite a condensare con i loro volti l’immaginario pop-americano, così Anna Karina è stata…
Originally posted on Re-Movies:
di Marzia Procopio C’è una famiglia bellissima, in “Sorry we missed you”, di quelle che i genitori non litigano mai, i figli non vengono mai sgridati né messi in punizione ma solo invitati a riflettere, e se succede è perché c’è una pressione insostenibile. Due genitori che lavorano tantissimo, lei si…
Originally posted on Re-Movies:
https://youtu.be/0cYqxLv5nHY ? di Andrea Lilli Sicuramente Ken Loach non crede a Babbo Natale, quel fattorino allegrone che guidando la slitta porta pacchi in tutte le case, infaticabile, puntuale e sorridente. E nemmeno crede al buon Angelo Custode, che senza troppo sforzo appare al momento giusto e assiste a domicilio le persone…
Originally posted on Re-Movies:
Di Corinne Vosa Il celebre regista coreano Park Chan-wook ( Old boy, Thirst, Lady Vendetta, Stoker) torna con un thriller erotico che con un estetismo ammaliante esalta la femminilità, deturpata da una viscida perversità maschile e in ricerca di un’agognata autonomia. Nella Corea degli anni ’30, Sookee, una ragazza di umili origini, viene…
Originally posted on Re-Movies:
di Roberta Lamonica “La storia è un incubo dal quale sto cercando di svegliarmi“. (J. Joyce) Garage Olimpo (1999), di M. Bechis. Con A. Costa, D. Sanda, C. Caselli. Maria insegna agli abitanti delle bidonvilles di Buenos Aires a scrivere e leggere e fa parte di un’organizzazione che si oppone al…